Al via il primo corso ITS di Manufacturing Design in Scuola Cova
Dallo scorso 26 ottobre ha preso il via il corso biennale di “Manufacturing Design & Digital Transformation (ITS)” promosso da ITS Incom Academy ed ospitato da Scuola Cova, in cui Parametric Design figurerà come partner nella progettazione e nella docenza.
Il corso nasce con l’obiettivo di formare tecnici specializzati nel design per l’industria e l’artigianato manifatturiero e della fabbricazione digitale.
A partire da ieri 3 novembre, i cinque docenti di Parametric Design si alterneranno in aula per coprire in 40 giornate i moduli riguardanti la modellazione tridimensionale (con Creo Parametric), i metodi di fabbricazione, le tecnologie produttive e gli strumenti e metodi di progetto.
“Questo progetto di formazione – afferma M. Pettenella – ci ha visti lavorare e co-progettare questo nuovo percorso didattico partendo da una iniziativa avviata da ITS Incom Academy, in collaborazione con Scuola Cova, orientata a dare una risposta più pertinente e allineata con le nuove tecnologie digitali al mondo dell’Industria. Il nuovo percorso è rivolto a giovani diplomati o a chi ha già in corso studi universitari e si concentra sul bisogno di colmare lo skill gap che oggi riscontriamo nelle aziende operanti nel mondo della “manifattura” 4.0.
Siamo entusiasti di collaborare con Scuola Cova, che da oltre 90 anni forma i giovani nei mestieri e nelle arti allo scopo di sostenere il loro inserimento nel lavoro e, attraverso di esso, nella società e siamo pronti ad entrare in aula per il Primo Anno Scolastico, proprio in Corso Vercelli dove nel 2001 nasceva anche la prima sede di Parametric Design”.
La Formazione con Parametric Design
Parametric Design dal 2001 offre corsi di formazione “disegnati” sul cliente, con l’obiettivo di trasferire un approccio metodologico solido ed elegante nell’uso di applicazioni software a supporto di attività rivolte al “Concept Design”, all’ingegneria, alla simulazione ad elementi finiti e alla analisi dei dati attraverso modelli predittivi. Tali corsi possono svolgersi in aula (virtuale o fisica) oppure secondo configurazioni di tipo “training on the job”, col fine di sfruttare il potenziale delle soluzioni software implementate attraverso specifici percorsi di adozione.