Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

News

Click here for the English version

Continuano le giornate di docenza nel corso ITS “Manufacturing Design & Digital Transformation” in Scuola Cova 

Dallo scorso 26 ottobre 2022 ha preso il via il corso biennale di “Manufacturing Design & Digital Transformation (ITS)” promosso da ITS Incom Academy ed ospitato da Scuola Cova, in cui Parametric Design figura come partner nella progettazione e nella docenza.  

Il corso nasce con l’obiettivo di formare tecnici specializzati nel design per l’industria e l’artigianato manifatturiero e della fabbricazione digitale.

I moduli formativi completati da Parametric Design

Modellazione Tridimensionale e sistemi di rappresentazione 

Durante le giornate di formazione degli scorsi due mesi, Fabio Ferlito, ingegnere biomedico e Technical Application Specialist di Parametric Design, ha tenuto e concluso la prima parte del modulo di “Modellazione Tridimensionale e Sistemi di Rappresentazione”. 

Ho introdotto gli studenti al mondo della modellazione parametrica” racconta Fabio Ferlito “partendo dagli aspetti teorici per poi esplorare l’interfaccia di PTC Creo Parametric, il software CAD diffuso in tutto il mondo per la sua potenza e affidabilità. Grazie all’utilizzo di PTC Creo, gli studenti sono stati guidati nella modellazione di parti solide e nell’assemblaggio di componenti con numerose esercitazioni in aula”.

Metodi di Fabbricazione e Tecnologie Produttive 

Marco Pettenella, Co-fondatore di Parametric Design, ha tenuto il modulo di “Metodi di fabbricazione e Tecnologie produttive. Sono state approfondite le esperienze, i processi e le strategie che permettono di testare la fattibilità tecnica, la forma e la funzione dei prodotti e servizi in fase di “costruzione”. 

“Uno degli obbiettivi più importanti che il percorso didattico si prefigge” afferma Marco Pettenella “è quello di portare gli allievi a “leggere” il Disegno Tecnico, cogliendone le indicazioni utili per poter fabbricare quello che è stato rappresentato.  

La creatività, nel momento in cui si progetta, deve indirizzarsi da subito nello scegliere la tecnologia produttiva da adottare. È sulla base di quest’ultima che andrà costruito lo “Studio di Fabbricazione” scegliendo la classe di precisone a cui il componente dovrà adeguarsi. 

Questo è uno degli obiettivi mandatori che il Corso di prefigge, che risulterà distintivo nell’avviare i ragazzi verso gli stage in azienda”, conclude Pettenella.

Work in progress: i moduli in corso 

Nei prossimi mesi Parametric Design sarà in aula come referente di altri due moduli formativi: 

Strumenti e Metodi di Progetto: si affronteranno diversi argomenti legati all’industria manifatturiera e alla sua evoluzione verso l’Industria 4.0 e la digital transformation. Un approfondimento, inoltre, sarà dedicato ai concetti di process development management e all’integrazione tra sistemi PLM e ERP. 

Materiali e Life Cycle Assessment: durate queste giornate in aula, gli studenti impareranno a conoscere i materiali di produzione, con attenzione particolare a quelli più innovativi, le loro possibilità applicative e i valori di sostenibilità nell’intero ciclo di vita del prodotto. 

Particolare attenzione verrà dedicata all’impostazione del Project Work, l’attività progettuale conclusiva su cui verranno valutate le competenze degli alunni. Nella sua prima giornata di corso, Parametric Design, ha condiviso gli obbiettivi del progetto e ha chiesto agli studenti di disegnare a mano libera il “Concept”. L’attività è risultata molto motivante. Nel corso dei prossimi mesi scopriremo come i ragazzi, con l’utilizzo di PTC Creo, trasformeranno le loro idee creative in progetti realizzabili!

La Formazione con Parametric Design 

Parametric Design dal 2001 offre corsi di formazione “disegnati” sul cliente, con l’obiettivo di trasferire un approccio metodologico solido ed elegante nell’uso di applicazioni software a supporto di attività rivolte al “Concept Design”, all’ingegneria, alla simulazione ad elementi finiti e alla analisi dei dati attraverso modelli predittivi. Tali corsi possono svolgersi in aula (virtuale o fisica) oppure secondo configurazioni di tipo “training on the job”, col fine di sfruttare il potenziale delle soluzioni software implementate attraverso specifici percorsi di adozione. 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *