Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

News

Foto o render: chi la spunta? 

Qual è l’opzione migliore oggi, il rendering o la fotografia? Probabilmente hai sentito che molte pubblicità utilizzano CGI o immagini generate al computer. Ciò significa che invece di affidarsi a una fotocamera per acquisire un’immagine di un oggetto esistente, un computer crea un’immagine fotorealistica di un oggetto che potrebbe esistere o meno nella vita reale. Che si tratti di un’immagine fissa o di un’animazione, si parla di rendering. 

Confronto Foto vs Rendering con KeyShot 

Come si esegue il rendering? Ad alto livello, il processo di rendering è piuttosto semplice. È composto da 5 fasi che possono brevemente essere riassunte in: 

  1. Modellazione 3D: per prima cosa è necessario realizzare un modello 3D dell’oggetto che si desidera renderizzare. Questo di solito viene fatto con un software di modellazione 3D come il Cad 3D Creo di PTC. 
  2. Creazione materiale: dopo aver creato un modello, è pronto per il rendering. Innanzitutto, gli aspetti dei materiali vengono aggiunti al modello. I dettagli del materiale includono il colore della superficie, la trasparenza, la traslucenza, la rugosità, le trame, i motivi, le decalcomanie e persino l’usura e le imperfezioni. 
  3. Impostare lo scenario: successivamente, se il lavoro lo richiede, il modello viene inserito in un ambiente per aggiungere contesto. Ciò può includere l’allestimento del set come oggetti di scena di supporto per raccontare di più su come viene utilizzato il prodotto.  
  4. Illuminazione: successivamente, è il momento dell’illuminazione, che è uno dei passaggi più trasformativi nel processo di rendering. Crea l’atmosfera: può creare o distruggere il realismo e, naturalmente, dà vita alla narrazione. 
  5. Rendering: finalmente, dopo i materiali, il contesto e l’illuminazione, è il momento di lasciare che la magia accada. Una volta impostati tutti i parametri di rendering, il motore di rendering si metterà al lavoro. Il software di rendering crea immagini fotorealistiche eseguendo milioni di calcoli tracciando letteralmente raggi di luce simulati in tutta la scena e di nuovo alla telecamera. Quando ogni raggio di luce entra in contatto con un oggetto nella scena, il suo comportamento dipenderà dalle proprietà dei materiali applicati a ciascun oggetto. 

Oggi, la maggior parte dei motori di rendering utilizza materiali basati sulla fisica che sono personalizzati per imitare gli attributi dei materiali della vita reale. Anche con computer di fascia alta, il completamento di questi calcoli può richiedere molto tempo.

Scopri Keyshot: il miglior software di rendering 3D.

Se il rendering sembra un processo lungo e noioso, allora come potrebbe essere un’opzione migliore della fotografia? 

Sfide della fotografia di prodotto 

Diamo, ora, un’occhiata a quattro sfide comuni che derivano dalla fotografia commerciale. 

  1. Disponibilità del prodotto: per fotografare qualcosa, quel qualcosa deve esistere e tu devi essere in grado di metterci le mani sopra. Con programmi di produzione serrati, l’attesa fino alla consegna del prodotto finale per iniziare a fotografare può ritardare il lancio del prodotto. 
  2. La logistica: a volte un servizio fotografico richiede ambienti, oggetti di scena o scenari impossibili da creare. A volte, la logistica di un servizio fotografico non è possibile a causa della scadenza o dei vincoli di budget di un progetto. Questo può ancora essere il caso, anche con un semplice servizio fotografico in studio. 
  3. Spazio: le lunghezze focali più lunghe sono comunemente utilizzate nella fotografia di prodotti poiché producono meno distorsioni. Lunghezze focali maggiori richiedono che il fotografo sia più lontano dal soggetto. Più grande è un prodotto, come un elettrodomestico o un mobile, maggiore è lo spazio necessario per uno studio. Lo stesso vale per le sorgenti luminose per oggetti più grandi. 
  4. Tempo: mentre scattare una foto può richiedere solo una frazione di secondo, l’intero processo di un servizio fotografico e la modifica delle immagini finali possono sommarsi rapidamente. Ciò è particolarmente vero quando sono coinvolte più varianti di un prodotto. 

Vantaggi del rendering del prodotto rispetto alla fotografia 

Sebbene sia la fotografia che il rendering presentino le proprie sfide, diamo un’occhiata ai vantaggi dell’utilizzo di CGI per la visualizzazione del prodotto. 

  1. Risparmi: ci sono molti modi in cui la CGI può ridurre il costo di lancio di un prodotto sul mercato. Le decisioni di progettazione possono essere prese più velocemente e senza produrre tanti campioni fisici. Le immagini e-commerce e pubblicitarie possono essere prodotte prima che siano disponibili campioni fisici. Anche le variazioni di un prodotto come dimensioni, colore e configurazione possono essere rese con costi o sforzi aggiuntivi minimi. Infine, se è necessario creare una revisione o immagini aggiuntive, il processo è semplice come aprire il file di progetto, apportare alcune modifiche e renderizzare. 
  2. Revisioni: se è necessario creare immagini aggiuntive per il lancio di un nuovo prodotto o per una campagna, è facile riprendere da dove si era fermato l’ultimo artista di rendering riutilizzando i vecchi file di progetto. Magari il prodotto cambia nel corso degli anni, ma tu desideri ricreare la stessa campagna di lancio di successo. Basta aggiornare il modello 3D ed eseguire nuovamente il rendering delle immagini finali. Questo è molto più efficiente ed economico rispetto al tentativo di ricreare servizi fotografici passati. 
  3. Creatività: l’ultimo e più importante vantaggio della CGI che vorrei menzionare è la creatività. Il rendering dei prodotti in uno spazio digitale offre agli artisti la libertà di creare le immagini che desiderano senza i vincoli della fisica o della fotografia. Le viste esplose ne sono un ottimo esempio. È difficile provare a creare una foto di un prodotto sospeso in aria, con ogni parte uniformemente distanziata e smontata. Tuttavia, è abbastanza facile da fare con CGI. Da strani posizionamenti della telecamera e animazioni difficili al controllo del modo in cui la luce interagisce con ogni superficie della scena, CGI offre la massima flessibilità.  

Conclusione 

Sebbene ogni progetto sia unico, in Parametric Design pensiamo che circa il 75-80% delle volte, il Rendering è la strada da percorrere.

Vuoi saperne di più? Contattaci ora

http://

    Tipo di interesse

    Accetto le condizioni di privacy*

    Esprimo il consenso al trattamento dei dati che mi riguardano per finalità di marketing, attività promozionali e offerte commerciali

    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *