Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

News

I software SaaS nella Progettazione 

La travolgente ondata di innovazione, dovuta alla trasformazione digitale e alla transizione verso il cloud, non esclude ormai nessun ambito aziendale. Anche il settore industriale sta vedendo l’implementazione di nuovi sistemi in cloud, in particolar modo parliamo dei software SaaS (software as a service) utilizzato nelle fasi di Progettazione. 

Cos’è il software as a service

Saas, letteralmente, significa “software come servizio”, ed è anche noto come “servizio di applicazioni in cloud. Gli utenti di questi software non avranno bisogno di dischi fissi, server, database o altri componenti per utilizzarli. L’unico prerequisito è un accesso a Internet e un browser. 

Perché si sta imponendo il modello SaaS 

Perché il modello SaaS si sta imponendo? Ovviamente perché, stando alle analisi di molte aziende, di qualunque dimensione, l’abbonamento ad un software erogato online, in cloud, porta dei vantaggi immediatamente percepibili. 

Tra questi sicuramente il costo di partenza inferiore è indubbiamente il più semplice da individuare, visto che si parte con un abbonamento, senza necessità di investire in server e in infrastruttura. 

Costo di partenza inferiore significa anche una curva di implementazione ed adozione più rapida: togliendo l’acquisto, l’installazione e il settaggio della parte hardware, qui si accende l’abbonamento e le tempistiche di adozione passano, spesso, dai mesi alle settimane. 

Le preoccupazioni del CAD SaaS

Prima di formulare qualsiasi ipotesi su quando, e ancor prima se, la modalità SaaS si affermerà come unica modalità anche nel settore CAD è bene cercare di comprendere il motivo per cui in questo ambito non è stata adottato prima. Due i fattori che appaiono evidenti. 

Iniziamo con il dire che il CAD deve gestire una mole di dati, grafica e complessità computazionale. E poi c’è la questione riguardante la tutela della proprietà intellettuale. Un file di progetto generato via CAD è talmente dettagliato e preciso al punto tale da consentire il passaggio diretto alla fase di produzione. È chiaro che, se tali dati venissero rubati, un concorrente potrebbe utilizzare il progetto per trarne un notevole vantaggio competitivo. Questa preoccupazione ha portato alla convinzione diffusa che gli storage locali fossero più sicuri del cloud. 

I vantaggi del CAD SaaS

Il SaaS facilita la gestione dell’attività in un contesto di incertezze 

Il software diventa un onere di esercizio e non un investimento. I costi si adattano al livello dell’attività dell’azienda, sia al rialzo che al ribasso, dal momento che non vi è alcun impegno di durata.  

Il SaaS garantisce la costante evoluzione del software 

L’applicazione è aggiornata costantemente dal fornitore ed è realizzata una sola operazione di upgrade della versione per tutti i clienti. Ciò offre la garanzia di usufruire delle nuove funzioni non appena sono sviluppate e di diminuire drasticamente i costi di aggiornamento. Per l’utente, questa operazione è trasparente, il suo costo è integrato all’uso. 

Il SaaS è usufruibile da ogni dispositivo 

Con l’affermarsi del lavoro da remoto, anche i progettisti beneficiano della flessibilità di accesso ad un software per loro fondamentale come il CAD. Non ci sarà più bisogno di avere una postazione fissa in azienda come unico punto di accesso al software, ma si potrà accedere da qualunque computer loggandosi semplicemente tramite un normale browser. 

Il Cad SaaS non è sempre consigliato

Quando le aziende considerano il SaaS devono essere consapevoli che molte offerte possono essere restrittive. Alcune particolari offerte SaaS possono non consentire la logica del business specifica di un’azienda, costringendo le organizzazioni a utilizzare funzionalità out-of-the-box e adattarsi a nuovi processi di business. 

Senza dimenticare, inoltre, le preoccupazioni relative all’approccio sistematico agli aggiornamenti. Questo fattore può andare bene per alcune organizzazioni ma le aziende regolamentate non hanno la possibilità di avere un controllo efficace su quando i cambiamenti di sistema sono forzati nel loro ambiente, aprendosi così a problemi di conformità.  

Chi beneficia del Cad SaaS

Le PMI, startup e istituti di formazione sono il target perfetto per il Cad as a service. 

Formazione 

La possibilità di lavorare su qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento si traduce nella possibilità per gli studenti di lavorare sui loro progetti CAD indipendentemente da dove si trovino e da cosa stiano usando. Inoltre, ad esempio le scuole non sono legate a requisiti così stringenti che, spesso, rappresentano per molte realtà un ostacolo al passaggio al cloud. 

Ciò significa che i futuri lavoratori (gli studenti di oggi) si stanno già aprendo alla metodologia SaaS e ciò rappresenta un fattore di accelerazione, poiché essi porteranno la loro esperienza quando faranno il loro ingresso nel mondo del lavoro. 

PMI e start-up 

Analogamente al mondo dell’istruzione, le start-up e le piccole imprese tendono generalmente ad essere meno vincolate ad una determinata tecnologia, in quanto sono più orientate verso tutto ciò che potrebbe apportare loro un vantaggio competitivo. 

Onshape: il Cad SaaS di PTC 

Onshape è la piattaforma completa all‑in‑one per lo sviluppo di prodotti.
La piattaforma Onshape connette tutti i collaboratori in un unico ambiente di lavoro sicuro su cloud, consentendo al team di sviluppo prodotto di ottimizzare il proprio tempo dedicandolo esclusivamente alla progettazione. 

Interessato ai software saas nella progettazione? Richiedi maggiori informazioni 

    Tipo di interesse

    Accetto le condizioni di privacy*

    Esprimo il consenso al trattamento dei dati che mi riguardano per finalità di marketing, attività promozionali e offerte commerciali

    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *