Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

News

3 modi per usare la realtà aumentata per la manutenzione 

 Si parla sempre di più di realtà aumentata nel settore industriale. Inizialmente utilizzata nel puro intrattenimento o nel B2C, la realtà aumentata è diventata una tecnologia più flessibile che sta finalmente entrando nella realtà della fabbrica, e anche nell’ambito della manutenzione.

Infatti, quella che viene ormai definita come la Quarta Rivoluzione Industriale vuole fabbriche sempre più tecnologiche e intelligenti. La cosiddetta smart factory nasce quando, all’automatizzazione, vengono integrati sistemi informatici basati su una varietà interconnessa di tecnologie, che vanno dalla robotica autonoma/collaborativa ai big data, dalla manifattura additiva (stampa 3D) alla realtà virtuale ed aumentata, lungo l’applicazione industriale della Internet of Things (IoT).  

Il ruolo della realtà aumentata nella manutenzione da remoto 

In questo contesto rivoluzionario, anche la semplice manutenzione dei macchinari industriali può essere digitalizzata. Non parliamo della sola manutenzione predittiva (data dalla IioT – che approfondiremo più avanti), ma anche la manutenzione straordinaria che richiede un intervento tempestivo sul macchinario da parte di un esperto. 

Ripensare le strategie di assistenza in remoto con logiche collaborative, in realtà aumentata 

Il limite finora riscontrato è che gli esperti in questione, molto spesso non sono immediatamente reperibili e per arrivare sul posto, a volte, devono affrontare lunghe trasferte. 

Ci viene in auto la realtà aumentata per l’assistenza da remoto con app come Vuforia Chalk di PTC.

3 modi per usare la realtà aumentata per la manutenzione 

GIF Vuforia ChalkUtilizzare la realtà aumentata per rallentare la fuga di specializzazioni 

Le applicazioni di assistenza da remoto permettono agli esperti di condividere le proprie competenze senza dover essere presenti sul campo. Ciò riduce l’onere gravante sugli esperti più qualificati, mantenendoli più a lungo come “guru virtuali”. 

 

Utilizzare la realtà aumentata per massimizzare le specializzazioni attuali 

L’assistenza da remoto riduce i costi di un supporto altamente specializzato. Riducendo i costi, le aziende possono indirizzare le proprie risorse specializzate per aiutare clienti più piccoli e distanti. 

Utilizzare la realtà aumentata per riempire nuovamente il bacino di specializzazioni 

L’assistenza da remoto può mettere in contatto con facilità gli esperti con i lavoratori appena assunti. Ciò permette ai guru di agire come mentori virtuali per i colleghi meno esperti. 

Vuforia Chalk: l’applicazione per l’assistenza da remoto 

Vuforia Chalkwebinar è l’applicazione di realtà aumentata avanzata di PTC che combina la realtà aumentata (AR) con comunicazioni in tempo reale per connettere un tecnico sul campo con un esperto, in modo tale che quest’ultimo possa vedere e discutere la situazione sul campo.  

Con Vuforia Chalk è possibile disegnare annotazioni digitali sullo schermo del dispositivo mobile o del desktop. Annotazioni che aderiscono accuratamente agli oggetti fisici 3D, permettendo agli esperti di guidare i tecnici passo dopo passo durante tutto il processo. Grazie a delle annotazioni più accurate, gli operatori impiegano meno tempo a risolvere i problemi, aumentando la produttività e riducendo i costi di trasferta e i numerosi interventi di manutenzione. 

Vuoi vedere l’app in funzione? Rivedi il webinar che si è tenuto il 21 luglio!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *