Le nuove tecnologie nell’ambito della progettazione
È in corso una rinascita della progettazione e i sistemi CAD devono tenere il passo. Nuove tecnologie stanno ridando vigore a tutti gli aspetti dello sviluppo prodotto, dalle modalità con cui gli ingegneri creano i progetti al processo di esame e persino alla convalida dei modelli.
TECNOLOGIE COME QUESTE: Progettazione generativa, Simulazione, Additive Manufacturing, Realtà aumentata e Model-Based Definition
È un’epoca entusiasmante per gli sviluppatori di prodotti, ma il rischio di restare indietro rispetto alla concorrenza è alto.
Continuate a leggere per scoprire in che modo le tecnologie all’avanguardia stanno favorendo questa rinascita e come includere una o più di queste fantastiche funzionalità nel vostro processo di sviluppo prodotto.
GENERATIVE DESIGN
Creo Generative Design basato su IA vi consente di innescare la trasformazione digitale in tutta l’azienda. La progettazione generativa fornisce da subito soluzioni basate su vincoli e requisiti, compresi materiali e processi di produzione. L’estensione Creo Generative Topology Optimization (GTO) e l’estensione Generative Design (GDX) basata sul cloud portano la potenza della progettazione generativa direttamente nelle vostre stazioni di lavorazione
Creo Generative Design supporta le modifiche parametriche, agevolando i processi interattivi. La progettazione generativa consente di superare i presupposti e fornire soluzioni di alta qualità, a basso costo e fabbricabili, offrendo vantaggi a progettisti esperti e alle prime armi
SIMULAZIONE
Per decenni gli ingegneri hanno inviato il loro lavoro agli analisti dopo aver preso tutte le decisioni importanti relative alla progettazione. Dopo uno o due giorni, a volte anche una settimana, gli esperti fornivano i risultati della simulazione all’ingegnere, che doveva poi apportare le modifiche al modello e rimandarlo all’analista. E così via.
La simulazione in tempo reale offre strumenti veloci di analisi termica, strutturale e modale direttamente nell’ambiente CAD. È di facile utilizzo e realizzata specificamente per gli ingegneri progettisti, in modo che possano utilizzare la simulazione come base della progettazione. Questo significa che gli ingegneri progettisti possono provare idee innovative e vederne i risultati nel giro di pochi secondi anziché di giorni. Se siete in cerca di uno strumento di simulazione ad alta fedeltà e precisione, la soluzione Creo Ansys Simulation comprende risolutori Ansys per l’analisi e la convalida delle prestazioni dei progetti prima del passaggio alla produzione
ADDITIVE MANUFACTURING
Con tutta l’attenzione dedicata recentemente all’additive manufacturing, è facile dimenticare il ruolo svolto dal CAD. Per garantire un prodotto fisico ben realizzato, i fornitori CAD collaborano con le piattaforme più note, ad esempio EOS, 3D Systems, Materialise. È possibile passare direttamente dalla progettazione alla stampa, senza fasi intermedie.
REALTÀ AUMENTATA
Il principale problema associato alla progettazione dei prodotti su uno schermo (relativamente) piccolo è spesso l’impossibilità di prevedere come tali prodotti funzioneranno nella vita reale. Altrettanto problematica può essere la condivisione sicura dei prodotti. Ma la realtà aumentata (AR) cambia tutto. Grazie a questa tecnologia, i modelli 3D diventano esperienze che è possibile inserire in situazioni del mondo reale in scala. Soprattutto, gli ingegneri possono condividere in modo efficiente le informazioni relative ai progetti, nonché collaborare in sicurezza con colleghi, fornitori, clienti e partner di produzione.
Sorprendentemente, il software CAD oggi è in grado di creare esperienze AR a partire dai modelli 3D in pochi secondi, consentendo un risparmio in termini di ore di lavoro. Grazie alla protezione offerta dal cloud, la realtà aumentata consente di effettuare demo in scala del lavoro svolto per revisioni di progetto a 360° senza esporre il vostro IP. Poiché i destinatari possono avviare agevolmente i vostri modelli di realtà aumentata facendo clic su un pulsante, potete utilizzare tali modelli per collaborare con i membri del team e le altre parti interessate ovunque. Alcuni sistemi CAD consentono persino di generare modelli visualizzabili in realtà mista (pensate agli occhiali HoloLens) e su dispositivi mobili.
MODEL-BASED DEFINITION
L’inserimento di informazioni fondamentali nei disegni 2D può risultare problematico. Man mano che il modello 3D cambia, i vecchi disegni diventano obsoleti. Inoltre, i progettisti possono comunicare le tolleranze, i materiali e altri dati chiave con modalità diverse, complicando ulteriormente il lavoro. È proprio in questi casi che entra in gioco la tecnologia Model-Based Definition (MBD), che consente ai progettisti di aggiungere ai modelli 3D annotazioni dettagliate che in precedenza sarebbero state espresse in disegni 2D. Inoltre, chiunque abbia accesso al file digitale può ottenere la revisione più aggiornata. Questa “unica fonte di dati” costituisce la base per la trasformazione digitale in tutta l’azienda.
Come parte del sistema CAD, MBD aiuta i progettisti ad aggiungere informazioni sul prodotto e la produzione (PMI), nonché quote e tolleranze geometriche (GD&T). Soprattutto, le ultime tecnologie MBD garantiscono che tali dati siano conformi agli standard tecnici ASME e ISO più recenti.
DA DOVE INIZIARE SCOPRITE CREO
Con Creo, potrete passare dalle prime fasi della progettazione a un prodotto intelligente e connesso. Inoltre, grazie alla realtà aumentata basata su cloud presente in ogni postazione di Creo, potrete collaborare istantaneamente con chiunque, in qualsiasi fase del processo di sviluppo del prodotto. Nel mondo in rapida evoluzione dell’Industrial IoT, nessun’altra azienda è in grado di garantirvi un valore significativo con la rapidità e l’efficienza di PTC.
Vuoi approfondire il tema? Compila il form e verrai contattato da un esperto.