L’efficientamento energetico con l’IOT
Il seguente articolo fa riferimento ad una ricerca svolta da Farnell e pubblicata su globalbusinessnews.co.uk.
Il sondaggio di Farnell dimostra che i settori che evidenziano un maggior potenziale di crescita per l’IoT nei prossimi cinque anni saranno: industria 4.0 (25% delle indicazioni) e domotica (18% delle risposte). Tuttavia, mentre l’indicatore di potenziare per l’industria 4.0 ha mostrato una crescita stabile dal 2018 (2018 – 20%, 2019 – 22%, 2020 – 25%), l’indicatore per la domotica è calato regolarmente (2018 – 27%, 2019 – 22%, 2020 – 18%).
L’elenco dei settori che mostrano un elevato potenziale di crescita per l’IoT comprende anche: intelligenza artificiale, città intelligenti, gestione dell’energia, automotive e trasporti, medicina e assistenza sanitaria, nonché i dispositivi indossabili.
Gestione dell’energia
In termini di Internet of Things, l’area relativa al consumo di energia può essere interpretata come efficienza energetica.
In poche parole, si tratta di soluzioni che portano a un minor utilizzo di energia per offrire prodotti e servizi. L’efficienza energetica è fondamentale nell’applicazione di soluzioni basate sull’Internet of Things in aree come le città, gli uffici e le fabbriche intelligenti. La richiesta di energia è in aumento e continuerà ad esserlo. Questo è dovuto principalmente al fatto che l’economia moderna è ancora puramente basata sulla crescita e richiede un aumento della produzione, degli investimenti e, di conseguenza, una maggiore richiesta di energia. Questa crescita è anche stimolata dalle tendenze relative all’urbanizzazione e sub-urbanizzazione.
Ad oggi, il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane.11 Le previsioni indicano che tale percentuale salirà ulteriormente al 68% entro il 2050, comprendendo altri 2,5 miliardi di residenti urbani. Con i drastici cambiamenti climatici, le nuove sfide stanno aumentando la richiesta di implementazione di sistemi di raffreddamento di massa. Tutto questo rende le aree dell’efficienza energetica e della gestione dell’energia fondamentali per lo sviluppo dell’IoT. Le soluzioni legate al recupero del calore o all’ottimizzazione dell’efficienza energetica nei negozi o nella logistica sono sfide importanti per i produttori di IoT e i provider di soluzioni. Un sondaggio svolto da in future institute rivela che per il 38%dei consumatori il problema del risparmio di energia elettrica è molto o estremamente importante.
Il 46% dei consumatori non sa come risparmiare in modo efficace l’energia a casa, oppure non ci ha mai pensato.
Pertanto, diventa evidente che le soluzioni provenienti dall’area dell’Internet of Things che fanno parte la gestione efficiente dell’energia presentino un notevole potenziale del mercato. Si prevede che il mercato globale per i sistemi di gestione dell’energia raggiunga i 105,86 miliardi di dollari entro il 2023.
Come avviare lo sviluppo dell’IOT?
Nonostante gli evidenti benefici, le ricerche dimostrano che gli ingegneri hanno sempre più difficoltà a guidare lo sviluppo di soluzioni IoT. Come dimostra un sondaggio effettuato da Farnell, la percentuale di aziende che rivendicano una leadership in tale ambito sta calando.
Nel 2020, solo l’11% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato che l’azienda per cui lavora assumerà un ruolo di leadership nel creare soluzioni IoT.
Hai bisogno dello sviluppo di un progetto di IOT per la tua realtà industriale? Contattaci per maggiori informazioni