Mathcad o Excel? Perché non hai bisogno di Excel nei tuoi calcoli di progettazione
Utilizzi Excel per i calcoli di ingegneria? Ripensaci!
Excel è stato originariamente progettato per la tabulazione di dati e calcoli finanziari di base con l’ausilio di righe e colonne. Dalla data della sua creazione (1985!), si è evoluto nel tempo per aggiungere funzioni matematiche, restando sempre fedele al suo formato griglia originale.
Di certo non ti consigliamo di abbandonare il tuo foglio di calcolo: ma se desideri un modo efficace per progredire, documentare e comunicare progetti tecnici, hai bisogno anche di Mathcad sul tuo desktop.
I limiti di Excel
L’applicazione per fogli di calcolo Microsoft Excel è decisamente prestante e flessibile ed è ampiamente utilizzata dagli ingegneri e tante altre figure professionali che devono eseguire calcoli e gestire i dati.
Tuttavia, sotto certi aspetti, Excel ha i suoi limiti.
Per un progettista, ci sono sicuramente momenti in cui manca la possibilità di scrivere le formule nella corretta notazione matematica: le equazioni sono generalmente più intuitive degli argomenti nidificati di un foglio di calcolo.
Anche la struttura delle celle di Excel può spesso essere un problema: non è facile controllare le formule e verificare i dati quando sono nascosti nelle celle.
Questi sono solo due dei motivi per cui così tanti ingegneri utilizzano Mathcad per integrare e sostituire i fogli di calcolo per molte attività correlate alla progettazione.
La principale differenza tra Mathcad ed Excel
Sebbene sia in grado di gestire tutte le funzioni di calcolo, rappresentazione grafica e altro ancora, l’interfaccia di Excel è simile a quella di un elaboratore di testi.
Mathcad, invece, è più simile a un programma di desktop publishing che a un elaboratore di testi.
Si inizia con una pagina vuota in cui inserire le equazioni (in notazione matematica reale), testo, annotazioni, grafici, tabelle e disegni ovunque si desideri nel foglio.
È possibile formattare caratteri di testo e simboli matematici, aggiungere immagini, utilizzare intestazioni e piè di pagina, persino creare fogli di stile che corrispondano agli standard aziendali o alle linee guida di pubblicazione.
Se ci sono informazioni che è meglio tenere nascoste, Mathcad ti dà la possibilità di nascondere e bloccare, dietro password robuste e crittografate, tutte le informazioni che non vuoi che gli altri vedano. Oltre a proteggere la proprietà intellettuale, ciò significa anche che puoi, come con un foglio di calcolo, presentare solo informazioni e i risultati di riepilogo.
Ma Mathcad e Excel non sono nemici!
Mathcad funziona insieme a Excel: puoi incorporare fogli di calcolo nel foglio di lavoro di Mathcad o viceversa. Mathcad è inoltre compatibile con la maggior parte delle altre applicazioni di ingegneria più diffuse in esecuzione su Windows, inclusi MATLAB e SmartSketch.
Quindi, anche se certamente non ti suggeriamo di smettere di usare i fogli di calcolo, pensiamo che dovresti considerare i vantaggi dell’aggiunta di Mathcad al tuo desktop.
Quando non vuoi essere limitato a un formato tabulare rigido; quando vuoi vedere i tuoi calcoli e lavorazioni in modo chiaro e facile da controllare; quando vuoi combinare i tuoi calcoli con altre informazioni di testo o visive e documentare il tuo lavoro mentre procedi: è allora che apprezzerai il vantaggio di Mathcad.