Progettazione generativa: sfruttare il potenziale di sviluppo prodotto

La progettazione generativa si propone di rivoluzionare i prodotti e il modo in cui vengono realizzati. Sfruttando i punti di forza di cloud computing e intelligenza artificiale, la tecnologia crea progetti diversi da quelli ideati dai progettisti.
In che modo? Ecco alcune nozioni di base:
Cos’è la progettazione generativa
Nonostante sia spesso associata all’additive manufacturing, la progettazione generativa va ben oltre questo ambito. Creo supporta i metodi sottrattivi e additivi
La progettazione generativa è una tecnologia in cui un software informatico crea e ottimizza modelli 3D. Il processo si basa su una serie di tecnologie, tra cui l’ottimizzazione topologica e la simulazione. Tutte queste tecnologie operano in sinergia, ma è il progettista a mantenerne il controllo. Attraverso un processo interattivo, l’utente imposta i requisiti per il modello, come processi di produzione, carichi e vincoli. Il software crea quindi in modo autonomo una serie di alternative progettuali che soddisfano tali requisiti.
Ad esempio: Supponiamo che la vostra azienda produca una parte tramite fresatura, colata o additive manufacturing. Quali sono i processi e i materiali ottimali per la parte che state progettando? Per trovare la soluzione migliore, potete usare la progettazione generativa per vedere le possibili combinazioni dei vari materiali e metodi di produzione. Alla fine, potrete scegliere quella più adatta alle vostre esigenze e rifinirla ulteriormente.
Questo processo non taglia fuori i progettisti. La progettazione generativa non sostituisce gli ingegneri, al contrario va a integrare il processo di progettazione. Limiti di peso, vincoli fisici, disponibilità dei materiali e così via sono ancora molto importanti. Quanto meglio il progettista definisce questi diversi criteri, tanto meglio il sistema è in grado di individuare le possibili soluzioni e creare prodotti migliori e più innovativi.
Per fortuna, il software aiuta i progettisti, soprattutto quelli meno esperti, a scoprire nuove soluzioni. Ad esempio, potete impostare un progetto per la stampa 3D e poi riproporlo con la fresatura a 3 assi.
Quindi, potete decidete il risultato più adatto al vostro budget, alle vostre tempistiche e così via e impostarlo come soluzione ottimale per il futuro.
Compila il form per leggere l’e-book intero!
Sommario
- Cos'è la progettazione generativa
- I problemi che risolve
- Un approccio più rapido e affidabile alla progettazione
- L'influenza del metodo di produzione nella progettazione
- Creazione rapida di più concetti
- Estensioni PTC Creo
- Workflow di GTO
- Utilizzo congiunto o separato delle soluzioni
- Il futuro con la progettazione generativa