Rendering 3D: una guida per tutti i settori
Nell’era del digitale e visti gli enormi passi che la computer grafica ha effettuato, il Rendering 3D ha acquisito una rilevanza strategica in ogni settore.
Dalla progettazione industriale fino alla creazione delle pubblicità commerciali, il Rendering 3D permette di ricreare ogni oggetto e scenario in maniera estremamente fotorealistica, permettendo di risparmiare tempo e denaro poiché tutto realizzato digitalmente.
Le modalità di applicazione sono tantissime per ogni settore, vediamoli insieme.
Approfondisci il tema: Perché un buon Rendering in 3D faciliterà il tuo business
Costruzione del modello 3D
La modellazione 3D è il processo di produzione di un oggetto tridimensionale digitale. Il progettista utilizza software di modellazione 3D come Creo o Onshape, per organizzare punti di geometria (vertici) sugli assi di uno spazio virtuale. Questi vertici si connettono tra loro per formare piani o “facce” che diventano una mesh poligonale e quindi ulteriormente combinati per formare un oggetto. Sono questi oggetti che di solito vengono definiti modelli.
Il modello ha un’importanza rilevante perché è il punto di partenza per creare un rendering fotorealistico. Infatti, dopo che una mesh è stata completata, può essere posizionata, manipolata, modellata o animata in qualsiasi modo l’artista ritenga opportuno e utilizzata in una varietà di materiali artistici e commerciali come film, videogiochi, design e pubblicità.
Opzioni di rendering per modelli 3D
A seconda del software che tu scelga, il processo di costruzione dei tuoi modelli 3D può variare. Ad esempio, quando si tratta di rendering dell’architettura, l’intento è quello di rendere il risultato finale il più fotorealistico possibile al fine di incantare un potenziale cliente.
Ingegneri, architetti e artisti VFX utilizzano regolarmente modelli e risorse sia autoprodotti che pre-prodotti per ridurre i costi e accelerare la produzione.
Il modo migliore per comprendere l’ambito del rendering del modello 3D è suddividerlo nei tipi di applicazioni di modellazione con cui probabilmente entrerai in contatto per ogni settore.
Rendering del modello di prodotto
Il rendering del modello di prodotto 3D è un approccio più economico alla fotografia di prototipi e semplifica il processo di progettazione. Consente agli artisti di valutare i materiali e generare immagini accattivanti anche durante le prime fasi dell’ideazione.
Un prodotto viene creato con software di modellazione 3D come Creo o Onshape e successivamente visualizzato aggiungendo materiali e illuminazione in altri software specifici come Keyshot, creando così una rappresentazione realistica, fotorealistica o iperreale del prodotto.
Con la capacità di visualizzare e interagire digitalmente con un prodotto, gli errori di progettazione potenzialmente costosi possono essere rapidamente rilevati e corretti. Allo stesso modo, elementi come colori e materiali possono essere facilmente modificati per valutare ciò che sembra migliore prima di entrare nella fase di produzione.
Rendering per scopi commerciali
Incentivate dalla vendita online, molte aziende hanno adottato software di rendering 3D, come Keyshot, per inserire il prodotto in vendita nella vetrina del sito web e dare la possibilità al cliente di visualizzarlo a 360 gradi in altissima definizione.
L’oggetto creato è estremamente dettagliato e fotorealistico tanto che viene utilizzato anche all’interno di pubblicità televisive.
Rendering del modello architettonico
Il rendering o la visualizzazione di modelli architettonici, è la creazione di immagini 3D che permettono di ricreare gli attributi di una planimetria o di un concetto architettonico. Questa tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui architetti e interior designer propongono le idee ai clienti.
Il software di rendering può anche simulare gli effetti dell’illuminazione riflettente e rifrattiva, nonché i materiali da costruzione in ambienti interni ed esterni.
Rendering in realtà virtuale (VR)
Man mano che la tecnologia migliora, i muri creativi vengono lentamente abbattuti e stanno nascendo modi innovativi per sperimentare le rappresentazioni digitali dell’architettura e degli ambienti. Il modo più recente in cui gli utenti finali possono sperimentare appieno modelli e ambienti 3D e interagire con essi è attraverso la tecnologia della realtà virtuale accessibile tramite un visore VR.
Migliori sono i modelli 3D e i loro dettagli, più sofisticato deve essere l’hardware. Cuffie di qualità come HTC Vive e Oculus Rift hanno complessi algoritmi di rendering del modello 3D che consentono loro di immergere gli utenti in una visualizzazione 3D interattiva e realistica.
La realtà virtuale trova spazio anche nel campo industriale. Come? Leggi qui.
L’importanza del rendering del modello 3D
Speriamo che queste informazioni ti aiutino ad avere una migliore comprensione delle tecniche e dei processi utilizzati nei molti settori che utilizzano il rendering di modelli 3D. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, la modellazione 3D sarà ancora più integrata nella vita quotidiana dei consumatori e richiederà più professionisti per creare i contenuti richiesti dagli utenti finali.
Buon rendering!
Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione o sui software di Rendering? Contattaci compilando il form qui sotto